Bisturi, matite e pennelli. La storia di un incontro in libreria.

Filiberto Di Prospero

Ho vissuto il mio lavoro di medico in modo totalizzante e quando dico totalizzante non vuol dire solo una lunga formazione universitaria ed un aggiornamento costante ma anche orari impossibili, viaggi, ricerca scientifica e tutte quelle attività anche divulgative e sociali che a mia parere di un medico fanno un “buon medico”.

Una vita passata tra corsie di ospedale, sale operatorie, sale parto, ambulatori. Fino a quando avviene qualcosa di magico, qualcosa che mi porta a scoprire una parte di me. Avviene un autentico incontro con me stesso ed ancora una volta con il mio destino.

E questo incontro lo ricordo bene perché avviene in una libreria, il luogo che dopo casa mia e l’ospedale frequento di più da sempre. Il luogo che cerco anche quando viaggio o mi sposto per lavoro (sono anche appassionato di libri antichi) e dove tante volte ho comprato libri assolutamente inutili come anche opere che sono entrate nella mia vita e mi hanno aiutato come veri amici.

Ed è una domenica mattina che curiosando tra gli scaffali vedo una copertina tanto colorata; mi attraggono quei bei colori pastello e mi avvicino. Inizia così la mia storia con la pittura e l’arte. Scopro così qualcosa che era dentro di me da sempre ed aveva atteso fino a quel giorno.

LEGGI ANCHE  Il Confine (The Border)

error: Sorry but this content is protected
Filiberto Di Prospero ART
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.